Trucco (U Trüccu in dialetto locale) è una frazione del comune di Ventimiglia. La frazione, la cui storia viene fatta risalire al XVII secolo, si trova a 6 km dal capoluogo comunale, sulla Strada statale 20.
La prima menzione del centro è del 1655, ma il nome definitivo si attesta solo nel 1861, quando nella Carta topografica del Regno Sardo viene segnalata con il toponimo attuale. Nel catasto del 1655, invece, si registra l’esistenza di «una terra detta il Truco».
Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo;
Chiesetta di Sant’Antonio, con una fontanella e un forno.
Nigi – Ciai – Baussi – Murinai
Trucco frazione di Ventimiglia, #meteotrucco
🎉 Oggi la parrocchia di Trucco celebra i Santi Pietro e Paolo
Oggi, 29 giugno, si rinnova ogni anno la festa patronale della parrocchia di Trucco in onore dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, titolari della chiesa locale.
In passato, oltre alle celebrazioni religiose, i festeggiamenti si accompagnavano a momenti davvero speciali: feste in piazza, balli popolari, grigliate collettive e tanta allegria, con musica e condivisione che animavano l’intera comunità—è così che si viveva la vera festa patronale.
🔗 Approfondimenti
Scopri la storia e le origini della parrocchia: 👉 La nostra parrocchia – www.truccoonline.com/la-nostra-parrocchia/
alcune foto rappresentative : www.truccoonline.com/foto-ricordi/
#Trucco #FestaPatronale #SantiPietroEPaolo #29Giugno #TruccoOnline #FrazioneTrucco #Truccoonline #frazionetrucco … Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
🚧 Trucco preoccupata: con la riapertura del Tenda Bis arriva il traffico… ma zero sicurezza! 🚧
Da oggi si aprirà finalmente il tanto atteso tunnel del Tenda Bis, e tutta la Valle Roja sarà pronta a festeggiare il ritorno del collegamento con la Francia.
Ma a Trucco, siamo un po’ preoccupati.
👉 La nostra frazione, porta naturale verso la frontiera, si troverà improvvisamente al centro di un traffico in forte aumento, ma senza alcun piano per gestirlo:
❌ niente dossi rallentatori
❌ niente segnaletica adeguata
❌ nessuna pattuglia o controllo attivo
Anche i mezzi pesanti torneranno a circolare con frequenza, passando a pochi metri da case, bambini, pedoni, senza alcuna misura di protezione.
Le autorità non hanno previsto nulla per tutelare chi vive qui.
🎙 «Aspettiamo da cinque anni questa riapertura, e ora rischiamo di ritrovarci sommersi da un flusso caotico e pericoloso nel cuore del paese» – dicono i residenti, che da tempo chiedono attraversamenti sicuri e un vero piano sul traffico.
🚶♂️🚶♀️ Basterebbe poco per migliorare le cose: ad esempio, un bel marciapiede protetto lungo i punti più sensibili del paese renderebbe più sicuro il passaggio dei pedoni, soprattutto per anziani e bambini.
📢 Mentre si tagliano nastri e si celebra il tunnel come una “rinascita”, Trucco rischia di iniziare un incubo quotidiano.
«Il tunnel sarà anche moderno, ma qui fuori si continuerà a rischiare la vita» – aggiunge un abitante.
Serve un intervento urgente da parte di ANAS e del Comune, prima che sia troppo tardi.
✋ La sicurezza dei cittadini non può aspettare.
📲 Condividi se anche tu pensi che Trucco meriti più attenzione… e almeno un marciapiede!
#TendaBis #Ventimiglia #Truccooonline #truccoventimiglia #veloxtrucco #flavio_dimuro #follower #valRoja … Vedi altroVedi meno
5 CommentiComment on Facebook
Basterebbe spostare nel centro di Trucco l'auto Velox installato davanti al cimitero dove non ci sarebbe necessità di andare 50/km. posizionato in quel posto solo per fare cassa!
Basterebbe spostare l auto velox!
Niente dossi 🤦🏻🤦🏻 e direi che ne abbiamo abbastanza di sti belin di dossi, tra un po’ ce li mettono anche in casa nostra 😡😡
Potature selvagge a Trucco: alberi mutilati da mani inesperte
A Trucco si assiste, purtroppo, a un nuovo scempio del verde pubblico. Alcuni alberi presenti lungo le vie del paese sono stati potati in maniera approssimativa, con tagli netti e sproporzionati, che più che manutenzione sembrano mutilazioni.
Chi ha eseguito il lavoro – probabilmente privo di una reale competenza in arboricoltura – ha ignorato completamente le buone pratiche che garantiscono la salute degli alberi e la sicurezza dei cittadini. Il risultato è una fila di tronchi spogliati brutalmente dei propri rami, come se la potatura fosse una semplice "rasatura" anziché un intervento tecnico e ragionato.
Per rendere ancora più evidente l’assurdità della situazione, riportiamo un video ironico ma estremamente efficace dell’attore Giovanni Storti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo), che con sarcasmo illustra i danni provocati da potature eseguite senza criterio.
“Non è potare… è vandalizzare,” dice Storti, e non possiamo che essere d’accordo.
Come si dovrebbe potare correttamente?
Una potatura professionale rispetta la morfologia dell’albero, ne valorizza la forma naturale e tutela la sua funzionalità biologica. Le buone pratiche prevedono:
Tagli mirati e puliti, mai esagerati né troppo invasivi
Evitare il "capitozzamento", pratica dannosa che indebolisce la pianta
Rispetto dei tempi corretti di potatura, in genere lontano dai periodi di fioritura o vegetazione attiva
Interventi eseguiti da personale formato e qualificato
Cosa dicono le norme?
La Norma UNI 11708:2018 regola la cura degli alberi in ambito urbano, stabilendo criteri precisi per la potatura e la gestione del verde. Inoltre, molte città seguono Regolamenti comunali del verde urbano che vietano esplicitamente la capitozzatura e richiedono l’intervento di professionisti certificati (come gli arboricoltori con patentino ETW – European Tree Worker).
Chi interviene in modo scorretto può essere ritenuto responsabile per danni ambientali e paesaggistici, e in alcuni casi può incorrere in sanzioni.
Conclusione
Chiediamo maggiore attenzione da parte di chi è preposto alla cura del verde: gli alberi non sono oggetti ornamentali da tagliare a piacimento, ma esseri viventi da rispettare, anche quando si interviene per motivi di sicurezza o manutenzione.
Invitiamo i cittadini a vigilare e a segnalare altri episodi simili. Il verde di Trucco è un bene di tutti. … Vedi altroVedi meno
17 CommentiComment on Facebook
ça m'a fait un mal au coeur quand j'ai vu çà….. c'est intolérable !!!!! il ne reste que des piquets !!!!!!!
"Il sito meteo della frazione Trucco offre un servizio affidabile e tempestivo, permettendo ai residenti e ai visitatori di essere sempre informati sulle condizioni meteorologiche locali"
"La chiesa di Trucco rappresenta un punto di riferimento spirituale e comunitario per i residenti, offrendo luogo di preghiera, riflessione e incontri sociali nel cuore del quartiere."
"Nasce a Trucco nel maggio del 2018 un gruppo denominato T.B.O.T.R. per meglio intenderci Trucco Bike On The Roya. La passione per la Mountain Bike di un gruppo di ragazzi ha portato a Trucco una ventata di entusiasmo"
"Eclettico e poliedrico animatore e protagonista della vita culturale della Città di Ventimiglia"
"I volontari Trucco si dedicano con passione al benessere della comunità locale, offrendo supporto e assistenza in varie iniziative sociali ed emergenziali."
“Uniamo le nostre forze per realizzare progetti comuni e valorizzare la nostra piccola frazione.”
“Senza il vostro supporto, sarebbe difficile per noi raggiungere i nostri obiettivi, grazie per la vostra collaborazione.”