- Visite: 9312
Fin dall’Alto Medioevo, il Solstizio d’estate è caratterizzato dalle feste celebrate in onore di San Giovanni Battista, solennità che hanno raccolto le tradizioni di un periodo sacro, di diretta comunicazione fra il visibile e l’invisibile, in nome del Sole, che raggiunge nel cielo, in quel periodo, la maggior altezza nella parte settentrionale dello zodiaco.
Leggi tutto: FUOCHI D
Nei primi anni del Settecento, con lo stimolo di san Leonardo da Porto Maurizio, si diffuse la pratica della Via Crucis, sia all’interno delle chiese, che lungo itinerari campestri.
Ancora pochi decenni or sono venivano restaurate e ripristinate le cappellette rituali che scandiscono la Via Crucis verso il santuario della Madonna delle Virtù, in Siestro; costruzioni che risalgono al tardo XVIII secolo.
Leggi tutto: LA PASQUA INTEMELIAEra antica usanza rurale che, la notte della vigilia del primo giorno di maggio, molti giovani, ragazzi e ragazze insieme, uscissero in campagna, o nel bosco, per andare alla ricerca del mazu, l’albero da tagliare e portare in paese; lo si innalzerà e gli si ballerà attorno durante tutta la giornata successiva.1
Leggi tutto: OR TORNA MAGGIO