- Visite: 8467
Certa letteratura che si è sviluppata, a partire dal secolo XIX, attorno allo stucafisciu â brandacugliun, com’è usuale per la descrizione di un mito, diffonde un avviamento marinaresco della ricetta, che non è sostenibile contestualmente, nel momento stesso che ingannevolmente, riesce ad indirizzare l’originalità della pietanza verso la cambusa delle navi, ossia alla volta di una Costa Ligure non ben definita; quando invece quel gustoso manicaretto non poteva che avere avuto i natali in terraferma, in mezzo ai diffusi uliveti di “taggiasca” che rendono verdeggiante il territorio della Val Nervia e della Bassa Val Roia, identificabile nella Zona Intemelia costiera.
Leggi tutto: STUCAFISCIU Â BRANDACUGLIUN